Salone del Libro di Torino: anche quest’anno la musica è tra i protagonisti dell’edizione

Comincerà ufficialmente giovedì 9 maggio per proseguire fino a lunedì 13 maggio, presso Lingotto Fiere (Torino), sotto la nuova direzione di Annalena Benini, la 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dal titolo “Vita immaginaria“.

All’esposizione troveranno spazio oltre 800 stand, e in 51 sale e 180 laboratori si terranno quasi 2000 eventi, oltre ai 500 nel territorio torinese con il Salone Off.

Novità di quest’anno sarà il padiglione 4, uno spazio temporaneo costruito all’esterno dedicato alla formazione, alla sperimentazione e allo scambio tra generazioni e l’apertura, per il primo anno, dell’Auditorium del Centro Congressi Lingotto che sarà aperto al pubblico dal venerdì al lunedì, così da avere a disposizione dei visitatori circa 15.000 posti a sedere in più per assistere alla programmazione.

Il Salone Off, la grande festa del libro diffusa e inclusiva, raggiunge il traguardo dei vent’anni con una formula consolidata: il dialogo, la co-progettazione sulla promozione del libro e della lettura, l’accoglienza delle proposte più vivaci delle realtà istituzionali e culturali, l’attenzione ai tanti spazi cittadini generatori di cultura. La missione è creare occasioni di incontro nei quartieri della città, accogliendo autrici e autori ospiti del Salone in dialogo con lettrici e lettori, in spazi periferici e tramite appuntamenti gratuiti.

Il tema della XXXVI edizione del Salone del Libro sarà Vita immaginaria, “quel territorio sorprendente e misterioso che dà vita a un patrimonio di infinite possibilità. Il tema dell’edizione diventa in questo senso un archivio, ma anche una mappa possibile del futuro. Questa edizione sarà un omaggio alla vita immaginaria che muove la vita creativa, in tutte le sue forme: al suo modo geniale, malinconico, fiducioso e sempre nuovo di creare altri mondi e di farli incontrare, sperando perfino che qualcuno di essi possa diventare reale”.

Il manifesto del Salone è illustrato dall’artista e fumettista Sara Colaone, e “racconta di un territorio sorprendente e misterioso dove lo sguardo si fa libero di contemplare le vite immaginarie, riprodursi e crescere in modo autonomo. Il manifesto richiama anche il valore dell’immaginazione e della comunità: i libri e i personaggi che li popolano creano uno slancio verso l’alto, verso piccoli mondi in formazione e incontrollabile espansione e appartengono alla collettività”:

L’apertura verrà anticipata anche quest’anno dall’evento organizzato in collaborazione con Rai Radio3 previsto per la serata di mercoledì 8 maggio in diretta dall’Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini” alle ore 20:00. Quest’anno il titolo sarà: “Castelli in aria“. Diventare qualcun altro fantasticando: un viaggio in parole e musica, con David Riondino, Monica Demuru e Natalio Mangalavite.
La Rai è il Main Media Partner.

Altra novità della XXXVI edizione sono le sette sezioni che affiancano la programmazione generale, ognuna dedicata a un tema rilevante e centrale per il Salone. La curatela e la moderazione sono affidate a scrittrici, scrittori, intellettuali e artisti, che per ogni argomento hanno ideato una serie di incontri.
Le sette sezioni sono:
Arte
Cinema
Editoria
Informazione
Leggerezza
Romance
Romanzo

E’ presente inoltre da quest’anno una redazione che lavora al programma insieme alla squadra editoriale del Salone.

Due i grandi temi che attraverseranno questa edizione: il primo è una riflessione urgente su femminismo, violenza di genere, il ricordo di grandi donne del presente e del passato, e ancora, il ruolo e lo spazio delle donne nella società. Il secondo grande tema, trasversale a tutto il programma del Salone, sarà lo sguardo sulla società e sul nostro presente, l’attualità nel mondo dei giovani e degli adulti.

Insieme ai tanti autori e autrici italiani/e non mancheranno anche ospiti musicali. Torna il grande palco live nell’area esterna dell’Oval e in una scenografica struttura coperta si alterneranno musicisti, cantanti, attori e comici che si esibiranno e racconteranno il loro lavoro. Tra i protagonisti del mondo della musica: Big Mama, Gianluca Grignani, Roby Facchinetti, Er Piotta, Eugenio in Via Di Gioia, Saba Anglana e Valerio Millefoglie, ma anche le amicizie, i ricordi, le sorprese e i mille flashback raccontati da un grande produttore discografico come Stefano Senardi, sul palco con Manuel Agnelli.

All’Oval sarà presente con uno stand anche la regione ospite, la Liguria e anche una lingua, il tedesco, dove cureranno nei giorni dell’evento una programmazione dedicata.

Vi ricordiamo quindi che il Salone Internazionale del Libro di Torino sarà visitabile ai seguenti orari:
dalle ore 10:00 alle ore 20:00 nei giorni giovedì 9, domenica 12 e lunedì 13
dalle ore 10:00 alle ore 21:00 nei giorni venerdì 10 e sabato 11.

Su salonelibro.it e vivaticket.it è possibile acquistare il biglietto nominativo e non cedibile per l’ingresso al Salone.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale dell’evento: salonelibro.it